sabato 21 settembre 2013

Testimonianza di un viaggio in India...


Cara Adele ti avevo promesso delle foto..puoi immaginare cos'è l'India, ma quando la vivi è tutta un'altra storia..è un paese che ami e odi contemporaneamente..quei sorrisi che noi non abbiamo più sono la cosa più bella che porterò sempre con me...popolo artigiano e curioso..milioni e milioni di persone che vivono la strada, la spiritualità..i colori e le donne...i villaggi e la loro semplicità..ogni giorno mi innamoravo di un uomo, di una donna, di un bambino...è stato bello viverlo..un abbraccio ciccia:

Foto e testo  di Anomalia Congenita



lunedì 16 settembre 2013

Numeri in Hindi

Questa pagina vi potrà essere utile come guida per imparare i numeri e inoltre su questo sito troverete tante altre pagine interessanti per la lingua hindi.

http://hindilearner.com/prayank/numbers-in-hindi.html?fb_source=pubv1

lunedì 9 settembre 2013

Ganesha Chaturthi ... il compleanno di Lord Ganesha

Ganesha Chaturthi è una delle festività più ampiamente diffuse in cui si festeggia la nascita di Lord Ganesha, anche conosciuto come Ganapati, Pillayar e Vinayaka, che è una delle più popolari divinità hindu. Ganesha è il figlio del dio Shiva e della dea Parvati. E' venerato sia da hindu, buddhisti che jaina. Ganesha, il dio con la testa di elefante è considerato il dio della fortuna, della saggezza e delle nuove imprese. Si crede anche che sia il dio delle Lettere e il distruttore  dell' orgoglio, dell' egoismo e della vanità. E' venerato  prima dell' inizio di ogni impresa o rituale ed è considerato appunto come colui che rimuove gli ostacoli e il signore degli inizi. Ganesha è anche conosciuto  come Vighneshvara il dio della saggezza e dell' intelletto e il patrono delle scienze e delle arti.

mercoledì 28 agosto 2013

Krishna Janmashtami. La festa di compleanno di Sri Krishna.

La festività di Janmashtami commemora il compleanno di Lord Krishna, l'ottava incarnazione del dio Vishnu. Ci si riferisce alla festività anche con i nomi di Gokulashtami o Govinda in Maharashtra. Lord Krishna è venerato per la sua saggezza su come vivere sulla terra. Il grande esponente della Bhagavad Gita è la più potente e popolare incarnzaione di Vishnu.
Il compeanno di Sri Krishna è un' occasione speciale per gli hindu che lo considerano loro leader, eroe, protettore, filosofo, insegnante e amico allo stesso tempo.
Krishna è nato alla mezzanotte dell' ottavo giorno di Krishnapaksha nel mese hindu di Shravan ( Agosto-Settembre). Alla mezzanotte la statua dell' infante viene posta in una culla . Gli indiani cosi come gli studiosi occidentali hanno accettato il periodo tra il il 3200 e il 3100 a.c. come il periodo in cui Krishna visse sulla terra. 
I devoti di Krishna osservano il digiuno per l'intero giorno e notte, tenendosi svegli tutta la notte ascoltando i suoi racconti e gesta, recitando inni dalla Gita e cantando canti devozionali. A Mathura e Vrindavan, dove Krishna nacque e trascorse la sua infanzia e giovinezza, il compleanno è celebrato con grande pompa. Raslilas o spettacoli  religiosi vengono messi in scena  per ricreare momenti  dalla vita di Krishna e commemorare il suo amore per Radha.  Canto e danza segnano, dunque, questa celebrazione.
Da piccolo grande amante dei prodotti caseari disubbidiva all madre adottiva e convinceva gli amici ad aiutarlo a rubare il desiderato burro e cosi durante il giorno della festa in alcune parti dell' India, come nello stato del Maharashtra, giovani uomini si cimentano in piramidi umane allo scopo di rompere con un bastone un'ampolla di argilla stracolma di burro.
Krishna è la personificazione d
ei suoi propri insegnamenti e la Bhagavad Gita è il suo più grande messaggio e missione di consegnarci la conoscenza che lottiamo per trovare.Conoscenza fatta tra l'atro di di umiltà, non ostentazione, purezza, pazienza, auto-controllo, fermezza, rettitudine.



domenica 25 agosto 2013

Fatehpur Sikri... la città fantasma in Uttarpradesh. Descrizione di Enrico Guala da "Life's a journey".

Vi segnalo questo interessante blog di Enrico Guala "Life's a journey". Cliccando sul link potrete leggere una bellissima descrizione di Fatehpur Sikri...la città fantasma in Uttarpradesh, fortezza dell' imperatore Moghul Akbar "Il Grande".
http://www.enricoguala.it/?p=2151

giovedì 22 agosto 2013

Abhinaya indian classical dance

 Ho trovato questo interessante articolo sulla danza classica indiana Abhinaya  che ovviamente vi consiglio:
http://www.indianetzone.com/50/abhinaya_indian_classical_dance.htm:

  Abhinaya in Indian Classical Dance - SancharibhavaAbhinaya consists of the musical accompaniment which includes poetry, lyrical or narrative, which is set to music and rhythm. The vachikabhinaya of the Natya where the actors themselves use speech is replaced by the music accompanying the dance. In Nritta musical accompaniment utilizes svaras of a melody in a given rhythmic cycle. The poetry is interpreted by the dancers. The actual interpretation consists of portrayal of sancharibhavas of Sthayi bhava.

Poetry`s actual interpretation is done through a series of variations of the angikabhinaya. Here in each word of line of poetry is interpreted in many different ways as possible. The dancer gives a visual presentation of the theme of the poem which is sung. Here natyadharmi doctrine is followed as the dancer assumes different roles, without changing of dress or costume.

If the same actor assumes a different role in the same play then it is natyadharmi. If there is a play where graceful gesture dominates then it is natyadharmi. The whole sphere of dance belongs to the natyadharmi mode of presentation, where principle of "suggestion" guides the dancer. There is an artistic stylization which is implied when the whole range of impersonal human situations and experiences has to be expressed through gestures. This is seen in the depiction of those emotions which would ordinarily be the sphere of sattvikabhinaya. The three types of gesture seen in the abhinaya of the body in drama are of the sucha, sakha and ankura. The sakha type of angikabhinaya belong to dance, as the theme is presented through the use of head, face, thighs, feet, hands, and so on. The most apt Vritta for the dance is the Kaiseki which is common to both Nritta and Nritya.

Abhinaya in Indian Classical Dance -  VyabhicharibhavaIn the angas and upangas, abhinaya portion depends on the gesture of the hands and face, especially on the movements of the eyes, eyebrows and eyeballs. The movements of the head, chest and the thighs are also important. The movement of the feet is less significant in this portion. The feet movement is governed by the demands of the theme. The hands have been grouped under the categories of the single-hand gestures and double-hand gestures. Movement of the hand is the vehicle of an entire language of gesticulation. Hand movement is the focal point around which everything else revolves. All the primary hand gestures of both varieties can be used to convey ideas and emotions and symbols. The Universe, the seven spheres, the oceans, rivers, planets, human beings, and animals can be represented through hand-gesticulation. Movement of hands, eyes and eyeballs, are employed in samanyabhinaya and chitrabhinaya. Facial and head movements are important as the hasta in the abhinaya technique of the dance. The movement of the eye balls and eyebrows is related to its corresponding vyabhicharibhava, the Sthayi bhava and the rasa.

Complexity rules the technique of Indian classical dances. It builds from the smallest part into a composite whole through application of series of laws. This is done to evoke a particular stage of mind through Nritta or abhinaya. These basic techniques of Abhinaya are uniformly applicable to all styles of Indian classical dances. The movements vary and the fundamental postures are different and distinctive.