lunedì 13 gennaio 2014

Lohri- an agricultural winter festival

 Oggi in alcune aree dell 'India si festeggia Lohri. Vi propongo a tal proposito questo articolo del Times of India che spiega le origini e le caratteristiche di tale festività.

 http://timesofindia.indiatimes.com/lohri/eventcoverage/11338115.cms :

  Lohri - an agricultural winter festival

Lohri is a fun filled festivity observed by the Punjabi community every year in the month of January for a good harvest that carries cultural and traditional significance. It is observed on the eve of the winter solstice based on the belief that the Lohri night is the longest night of the year. Numerous theories have been suggested pertaining to the derivation of the term 'Lohri'. Many suggest that the festival derives its name from Loi, wife of Saint Kabir. Whereas, some believe the name 'Lohri' has been originated from the word 'loh', an iron pan used for preparing food.

Lohri festival best reflects the community's love for festival and celebrations of exuberance. However, the celebration of Lohri is not only restricted within the state of Punjab but also are observed enthusiastically throughout Uttar Pradesh, Haryana, Delhi, Jammu and Himachal Pradesh. According to the Hindu calendar, the Lohri 2014 will be observed on Monday, January 13.

The Lohri festival is marked by a range of traditional exciting activities such as lighting the ritualistic bonfire during the evening, dancing on the beats of the dhol, traditional handmade dishes, singing popular folklore around the bonfire and enjoying sumptuous feast. The folklores is also an integral part of Lohri which is all about expressing gratitude to the good harvest season and the natural elements such as water, wind and fire. On this day, people remember Dulha Bhatti - a famous legendary hero who helped the poor by robbing the rich, by singing folklores.

Lighting the bonfire in Lohri symbolizes offering prayers to Lord Agni (god of fire) to shower blessing on the land with abundance of crops and prosperity. The Lohri feast includes popular traditional feast such as makki-di-roti and sarson-da-saag.

For children, Lohri is the time of amusement and excitement. Early morning they visit houses within their neighbourhood to collect the Lohri 'loot' that usually includes traditional sweets, snacks (gajak, rewri, til, moongphali and jaggery) and money.

Significance of Lohri is no more restricted to celebration only but also implies a wonderful time for people in the community to rejoice and rejuvenate themselves from their chore and unite to share some fun and relive the cultural values. People exchange Lohri wishes to spread and celebrates the spirit of festivity.

On the occasion many people send personalised Lohri greetings and fancy Lohri gifts to their dear ones. The fascinating Lohri messages and lovely Lohri SMS are also popular as unique ideas to send warm 'Happy Lorhi' and mark the occasion as special.

giovedì 5 dicembre 2013

Napoli-India L'Arte della Felicità-Film


Questo film animato deve essere molto bello, non lo ho ancora visto ma già guardando il trailer me ne sono innamorat.
http://www.film.it/films/o/larte-della-felicita/:

Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede È un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si È perso nel limbo della sua città. Il taxi diviene il microcosmo in cui si rinchiude per fuggire al suo mondo, ma dentro cui il mondo entra ed esce attraverso i suoi passeggeri. Mentre fuori imperversa la tempesta, l'auto comincia cosÌ ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di nuove occasioni. Ora sa chi sono i passeggeri: sono anime, fantasmi, memorie, strade. Oppure sono messaggeri di un sole che nasce altrove e portano con sÈ la rivelazione di ciò che è oltre il confine del proprio parabrezza. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica

E' arrivato nelle sale italiane Lunchbox, opera prima del regista indiano Ritesh Batra


Vi segnalo questo bel film "Lunchbox" che è appena arrivato nelle sale italiane, un film indiano di Ritesh Batra, che vede come protagonista Irrfan Khan, già incontrato in "Vita di Pi" e nel film "il Millionaire".
http://www.play4movie.com/it/News/-Lunchbox-arriva-nelle-sale-Italiane-1938 :
Lunchbox, opera prima del regista indiano Ritesh Batra, è il film che ha sedotto l'ultimo Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio del Pubblico alla Semaine de la Critique, arriva nelle sale italiane dal 28 novembre.

Interpretato da Irrfan Khan, Nimrat Kaur, Nawazuddin Siddiqui, il film racconta una delicata storia d'amore epistolare nella Mumbai dei nostri giorni.

Ila è una casalinga appassionata di cucina che spera, con le sue ricette saporite e speziate, di ridare un po' di vitalità al suo matrimonio. Saajan è un modesto impiegato a pochi mesi dalla pensione, che si vede recapitare sulla sua scrivania, inaspettatamente, tutte le mattine, il lunchbox che Ila amorevolmente prepara per il marito. Ila non sa che il suo lunchbox è finito sulla scrivania sbagliata: insospettita dalla mancanza di reazione del marito ai suoi manicaretti, infila nel porta-pranzo un biglietto, nella speranza di risolvere il mistero. Sarà l'inizio di un lungo scambio di messaggi tra Ila e Saajan che lentamente si trasformerà in un'affettuosa amicizia. Pian piano le loro lettere diventeranno brevi confessioni sulle loro solitudini, sulle loro paure, sui ricordi e sulle loro piccole gioie. Scriversi diventerà un modo per sentirsi vicini in una metropoli come Mumbai che spesso distrugge speranze e sogni. Pur rimanendo estranei, Ila e Saajan intrecciano una relazione virtuale che potrebbe compromettere le loro vite reali.
LUNCHBOXStefania Primavera © Play4movie
http://www.unadonna.it/lifestyle/lunchbox-il-trailer-dal-successo-di-cannes-alle-sale-italiane/63126/#!63129 :
 di Anna Invernizzi 22 novembre 2013
"Un film che suscita curiosità per diversi motivi: proviene da un circuito produttivo non certo al centro dell’attenzione come l’India, è un’opera prima di un giovane regista indiano, Ritesh Batra, e ha vinto nel corso della popolare rassegna francese dedicata al grande schermo il Premio speciale del Pubblico, che lo ha accolto con grande simpatia e ottimi riscontri. Un film diverso, che mette sì al centro un legame sentimentale, ma letto in maniera assolutamente nuova, attraverso un interessantissimo viaggio nella cultura e nella quotidianità dell’India e di una megalopoli come Bombai. Un film capace tuttavia di trasmettere sentimenti e stati d’animo universali e patrimonio di tutti, come il desiderio di felicità, la necessità del condividere, la sensazione del proprio limite e di quello degli altri e, perché no, la speranza di cambiare. Per questo Lunchbox ha colpito il pubblico di Cannes e promette di farlo anche con quello che si recherà nelle sale italiane."

L’incredibile tradizione della dabba


"In India esiste una curiosa eppure assolutamente radicata tradizione, trasformatasi con il tempo in un vero e proprio business. Si tratta del quotidiano intreccio dei “dabba”, che in lingua marathi significa gavetta – in inglese Lunchbox appunto – e dei dabbawallahs, ovvero dei trasportatori di “dabbas”. Ogni giorno quasi 200.000 pasti caldi, ciascuno contenuto nel rispettivo pacchetto e ciascuno preparato in casa nelle abitazioni delle periferie residenziali, sono consegnate negli uffici del centro città da parte di circa 5000 trasportatori che, una volta consumati i cibi, restituiscono le dabbas vuote alle casalinghe. Un vero e proprio meccanismo di ristorazione aziendale unico al mondo".

Un esperimento anche per gli indiani

"Un film singolare e coraggioso, anche perché, come lo stesso autore Ritesh Batra sottolinea, si colloca in modo piuttosto diverso tra i consueti canoni del cinema indiano, legato specialmente a pellicole di genere e in particolare ai popolari musical di Bollywood (parola nata dall’acronimo di Bombay+Hollywood) cui il pubblico accorre in massa. Un film, quindi, il cui target è internazionale, fuori dai confini indiani e, proprio per questo, capace di parlare a tutte le latitudini. E in più con l’interessante caratteristica di far conosce una cultura così diversa dalla nostra dentro dalla quale si scopre che il cuore dell’uomo è, invece, così intimamente uguale. Per questo vale la pena di vederlo".

martedì 5 novembre 2013

Parole in Hindi: Presentazioni

 Può essere utile per chi vuole migliorare la propria conoscenza della lingua hindi:
Parole in Hindi: Presentazioni/Introducing yourself
Per esaminare il testo della conversazione apri il link e cerca il relativo testo: 
http://hindilearner.com/hindi_tutorials/ConversationInHindi/conversation_in_hindi.html

sabato 2 novembre 2013